La nostra Missione
"Il viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo."
LAO TZU
Il progetto de Il Filo Invisibile è nato sin da subito con un obiettivo ben preciso: fornire informazioni e strumenti utili a persone diversamente abili con un’età compresa tra i 15 e i 35 anni. Perché questa scelta? Perché questo sito è soprattutto rivolto a loro ed è stato ideato per loro, per collaborare nel perseguimento dei loro obiettivi di autonomia lavorativa, abitativa, affettiva e di emancipazione, a cui hanno diritto.
Si è fatta questa scelta considerando che, nel passaggio all’età adulta, le risorse e il sostegno offerti dal sistema di welfare ai ragazzi con disabilità tendono a ridursi significativamente rispetto a quanto previsto durante l’età evolutiva, per cui il nucleo familiare spesso è l’unico artefice dell’integrazione sociale della persona con disabilità. Quando invece diventa necessario un movimento contrario: aiutare la persona con fragilità a saper fare sempre di più da solo, contando sulle proprie capacità per raggiungere obiettivi personali.


Far ricadere sulle famiglie l’emancipazione dei propri figli con disabilità, infatti, si scontra con l’obiettivo di rendere questi giovani autonomi rispetto ai genitori, riconoscendoli davvero come individui capaci e desiderosi di autodeterminarsi.
Quindi eccoci qui, a metterci in gioco con il nostro tempo, le nostre risorse, le nostre volontà, le nostre capacità, le nostre informazioni, avendo come unico obiettivo quello di fare tutto il possibile per aiutare questi giovani speciali a sentirsi vivi, capaci di scegliere, di avere obiettivi raggiungibili e sentirsi appagati per aver raggiunto i propri propositi.
Questo sito è uno spazio pensato anzitutto per loro: qui potranno essere liberi di interagire tra di loro in un ambiente protetto, fatto di comprensione reciproca e sentimenti comuni. Ma anche per noi, perché tutti insieme possiamo diventare più forti, più rilevanti dal punto di vista numerico verso tutte quelle istituzioni che possono fornirci risorse.
Questo spazio dunque si propone di sostenere, orientare, semplificare, arricchire gli utenti, e soprattutto, ha come obiettivo quello di abbattere le differenze tra chi riesce ad accedere a diverse risorse, e chi invece deve rassegnarsi alla dipendenza.